Laboratorio di Entomologia ed Ecologia Applicata (LEEA)

Dipartimento PAU - Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria

HOME / Attività

Monitoraggio degli antagonisti naturali della processionaria del pino nel Parco Nazionale d'Aspromonte

Carmelo Peter Bonsignore, Francesco Manti e Elvira Castiglione

06/11/2013 | Si è conclusa lo scorso mese di Ottobre 2013 l’attività in campo effettuata nel Parco Nazionale d’Aspromonte dagli entomologi del LEEA sugli antagonisti naturali dello stadio di crisalide della processionaria del pino [Traumatocampa (=Thaumetopoea) pityocampa, Dennis & Schiffermüller, 1775]. La ricerca scientifica di lungo periodo sui parassitoidi pupali in campo (ad oggi sono 6 anni che vengono effettuati campionamenti sistematici) è finalizzata allo studio della dinamica di popolazione del lepidottero e della corte dei suoi antagonisti naturali. Lo studio, infatti, dei numerosi nemici naturali della processionaria, che in condizioni ecologiche favorevoli possono avere un ruolo determinante nella regolazione della popolazione di questo fitofago, è uno dei filoni di ricerca che in questi anni è stato approfondito dal Laboratorio LEEA nel Parco Nazionale d’Aspromonte. Sono note varie specie di entomofagi (sia predatori che parassitoidi) appartenenti a diversi gruppi di insetti, ma sono soprattutto i parassitoidi, e in particolare ditteri e imenotteri, a fornire il principale contributo al contenimento naturale della processionaria del pino. Tra tali entomofagi si sono riscontrati in questi anni le seguenti specie: Diptera: Villa brunnea (Bombyliidae), Phryxe caudata (Tachinidae), ed esemplari appartenenti alla famiglia Sarcophagidae che sono in fase di identificazione; Hymenoptera Coelichneumon rudis (Icneumonidae), Conomorium pityocampae (Pteromalidae). I risultati preliminari di questa ricerca sono stati pubblicati su riviste internazionali, mentre ulteriori conferme arrivano dagli sfarfallamenti che si susseguono negli anni dalle oltre 8.500 crisalidi integre che sono quotidianamente monitorate in laboratorio. Di seguito, la mappa della localizzazione dei parassitoidi rilevati.
Ingrandisci mappa

Attività di studio e di ricerca sulla microfauna entomologica finalizzata alla salvaguardia e al miglioramento dei sistemi naturali - Convenzione PAU-PNA

Laboratorio di Entomologia ed Ecologia Applicata (LEEA)

Località Feo di Vito, Salita Melissari - Reggio Calabria (RC) - Tutti i diritti riservati

Info: cbonsignore@unirc.it - Website: www.simofit.unirc.it